-
La lista dei desideri è vuota
La lista dei desideri è vuota
Accettiamo tutte le principali carte.
Trasparenza Contributi Pubblici
Eccellenza e atemporalità. Eleganza e successo. Classicità e modernità.
Il profumo è un elemento di seduzione legittimo per il marchio Azzaro, ispirato allo stile di vita mediterraneo e a valori autentici quali la gioia di vivere, la complicità, la convivialità, la condivisione, la seduzione…Sempre alla ricerca di nuove emozioni, il marchio compone i propri profumi in collaborazione con creatori di spicco, pur rimanendo fedele a una tradizione: la ricerca di alchimie inedite e di accordi innovativi, con un’ossessione per la qualità delle materie prime più nobili.
Leader tra i profumi maschili, Azzaro è complice imprescindibile nella seduzione maschile. Una seduzione non ostentata, in totale discrezione, qualità di un uomo che rimane sempre se stesso con l'umore e la generosità che caratterizzano solo i veri grandi seduttori.
Benamôr è stato fondato nel 1925 a Lisbona da un misterioso farmacista che ha creato pomate miracolose nel suo laboratorio a Campo Grande nº189.
Le sue ricette di bellezza fatte a mano erano basate su profumi e ingredienti naturali unici coltivati sotto il sole del Portogallo: limone, rosa, aloe vera o olio di mandorle.
Imballato in adorabili tubi Art Deco, fu un successo immediato e tutte le Lisbona Belles furono tossicodipendenti, inclusa la stessa regina Amélie.
Benamôr ha dato alla luce alcune delle ricette di bellezza cult del Portogallo, come la Crema di Rosto, la crema miracolosa per il viso - che l'estratto di rosa dona alla donna un bagliore istantaneo - e rimane invariata fino ad ora. Alantoíne handcream e Bronzaline erano anche tra le sue creazioni più ricercate.
Oggi, Benamôr è ancora uno dei marchi di bellezza più amati del Portogallo e sta diffondendo le sue deliziose ricette di bellezza in tutto il mondo.
L’arte del profumo
Salpato dall’isola nativa Minorca, Juan Famenias Floris ebbe l'originale idea di aprire nel 1730 un negozio di parrucchiere da uomo nell'elegante quartiere St. James di Londra, in Jermyn Street al n° 89.
Cominciò a creare fragranze, in base alle conoscenze acquisite precedentemente a Montpellier, città che contendeva il primato nella creazione di profumi a Grasse, con ricette gelosamente mantenute segrete e riservate solo ai migliori clienti.
Ben presto i profumi Floris raggiunsero una sorprendente notorietà tra il bel mondo femminile e maschile.
Il negozio di barbiere si trasformò progressivamente nell’elegante scenario per la proposizione sia di fragranze che di ricercati accessori: stupendi pettini fatti a mano venivano importati da Minorca, pennelli da barba, spilloni per capelli, spazzolini da denti, pettini a denti fini, coramelle (strisce di pelle per affilare i rasoi) venivano prodotti direttamente nei locali del retro-negozio.
Jermyn Street rappresentava l’epicentro degli interessi dei raffinati gentlemen del 18° secolo. Vicina alla Corte reale di St.James e nel cuore della “terra dei club” rappresentava il quartiere ideale perché facoltosi gentiluomini inglesi vi stabilissero il loro domicilio londinese.
Nato nel cuore di Londra nel 1973, Molton Brown crea prodotti d’ispirazione naturale per il benessere di corpo, viso e capelli con l’intento di unire i più puri estratti minerali e vegetali al potere delle scienze naturali per rivelare il pieno potenziale di ogni ingrediente.
Nasce così, in un piccolo laboratorio artigianale di South Molton Street, una gamma di prodotti unisex miscelati a mano: colori vividi e brillanti, miscele inedite di ingredienti rari ultra performanti, fragranze misteriose, tutto a rivelare lo spirito di terre lontane.
Grazie all’esperienza ormai pluridecennale e alla passione, i prodotti Molton Brown si distinguono per la loro altissima qualità ed efficacia, per gli ingredienti selezionati in ogni parte del mondo per i loro effetti benefici che permettono di rigenerare il corpo, stimolare i sensi e promuovere l’equilibrio interiore.
Un design contemporaneo ed essenziale caratterizza, con lussuosi dettagli, questi prodotti, che conducono in un viaggio multisensoriale “London via the World”.
Tuttotondo, parola che ha origine da un’antica e rinomata tecnica scultorea, significa letteralmente completo, esaustivo, un modo di osservare le cose sotto diversi e molteplici punti di vista. Un modo di vivere, di viaggiare, di scoprire e di sentire.
Tuttotondo è un mondo fatto di storie, colori, suoni, forme, sapori e profumi: il racconto dei luoghi esplorati e vissuti intensamente, di momenti in cui un luogo sconosciuto diventa improvvisamente parte di noi ed in un istante, in una immagine si condensano mille emozioni.
I prodotti sono “insolite cartoline”, scritte attraverso profumazioni originali, texture performanti piacevoli al tatto, colori brillanti e illustrazioni sofisticate. Un racconto multisensoriale di avventure di viaggio e di esplorazioni del mondo a tuttotondo!
DALLE PROFONDITÀ DELLA BIODIVERSITÀ ACQUATICA, ALLA PROFONDITÀ DELLA PELLE.
Le acque del nostro pianeta sono ricche di milioni di microrganismi, plancton e alghe dalle proprietà uniche e potenti, che offrono ogni giorno nuovi orizzonti alla scienza, alla salute e alla bellezza.
Biotherm, pioniere nella biologia della pelle dal 1952, oggi utilizza il potere della biodiversità acquatica in soluzioni cosmetiche all’avanguardia che agiscono in perfetta affinità con la pelle.
Biotherm infonde ingredienti di origine acquatica altamente efficaci in formulazioni dalla freschezza e dalla piacevolezza senza eguali che rendono la pelle visibilmente più forte, più luminosa e in perfetta salute.
Bvlgari parfums nasce dall'incontro tra gioielliere e profumiere per esprimere con magnificenza tutto il glamour mediterraneo contemporaneo.
lo spirito pionieristico di bvlgari, il suo senso di magnificenza e maestria nel colore sono profondamente legati a roma, la città eterna.
il gioielliere-profumiere lavora con eccellenza le gemme della natura, viaggia in tutti i continenti ispirandosi alla ricchezza del mondo, e dà vita a profumi unici, creati dai maestri profumieri più rinomati.
Il marchio è stato fondato nel 1968 da Calvin Klein insieme al suo partner commerciale Barry Schwartz. Negli anni ‘80, Calvin Klein ha trasformato i comuni jeans in un accessorio di design di ogni guardaroba iniziando a ricamare il suo nome sulla tasca posteriore dei pantaloni.
Le linee pulite e lo stile semplice del marchio Calvin Klein sono ormai celebri. Lo stesso vale anche per i profumi Calvin Klein, diventati ormai iconici non solo per la loro composizione inconfondibile, ma anche per il design perfetto. I primi profumi risalgono alla fine degli anni ‘70 e per molti incarnano ancora oggi lo spirito di quel decennio in cui sono stati lanciati sul mercato.
Nei primi anni ‘90 sono stati introdotti sul mercato i profumi rivoluzionari Obsession e Eternity, divenuti poi leggende, confermando definitivamente la posizione di prestigio dei profumi di Calvin Klein nel mondo. Ogni profumo Calvin Klein è realizzato in collaborazione con i migliori profumieri di tutto il mondo e sotto l'egida di una delle più grandi aziende di cosmetici: Coty.
Libertà, leggerezza e femminilità: questi sono i principi che Chloé applica sin dalla sua fondazione.
La storia di Chloé ha avuto inizio a Parigi nel 1952, quando Gabrielle Aghion e Jacques Lenoir lanciarono sul mercato una propria collezione di moda.
Erano tra i pionieri di un modo meno rigido di concepire i dettami dell'alta moda, presentando ai clienti una linea più confortevole e comprensibile: il prêt-à-porter.
Nel 1975, la casa di moda ha realizzato il primo profumo, una fragranza che evoca l'animo romantico di ogni donna.
Chloé è uno dei pochi marchi che si concentra esclusivamente sui profumi da donna.
Il mondo Chloé è praticamente dominato dalle donne sicure di sé, spensierate, romantiche e sognatrici.
Con l'introduzione sul mercato dell'eau de parfum Chloé Chloé, che rispetta rigorosamente la femminilità, la tenerezza e la seduzione, il marchio è entrato definitivamente nella storia dei profumi.
I caratteristici profumi floreali e legnosi di Chloé sono diventati vere e proprie icone e sono amati dalle donne di tutto il mondo.
Una storia di amore e fiducia per una vita in bellezza e benessere.
La storia di una famiglia francese, esperta in skincare e make-up, ispirata dalla Scienza della Natura e rispettosa del Pianeta.
Clarins ti ascolta, per offrirti le migliori soluzioni per la pelle, in ogni momento della vita.
Clarins. Tu, prima di tutto.
Il marchio Clinique è stato fondato nel 1968 da Estée Lauder, che trovò l’ispirazione in un’intervista ad un dermatologo pubblicata sulla rivista di moda Vogue. La domanda posta nell’articolo le diede l’impulso per creare cosmetici ipoallergenici di prima qualità per qualsiasi tipo di pelle.
Clinique offre una serie di prodotti cosmetici per un trucco perfetto, profumi da donna e da uomo e trattamenti completi per il viso ed il corpo di uomini e donne. Tutti i prodotti Clinique per la cura della pelle sono al 100% senza profumo e soggetti a severi test per gli allergeni, e questo li rende adatti anche alle pelli più sensibili.
La forza dei prodotti si basa su linee cosmetiche complete sviluppate direttamente da dermatologi. Unico è anche il concetto di abbellimento in 3 passaggi dei trattamenti per la pelle Clinique. Anche per questo, i prodotti cosmetici Clinique sono il modo ideale per ottenere la migliore e più semplice cura del corpo quotidiana.
Prova gli effetti di questo marchio cosmetico che si adatta ai bisogni della tua pelle.
Collistar, una storia di bellezza italiana. È una storia di ricerca e passione, creatività e scienza.
Una storia nata nel cuore di Milano e arrivata in tutto il mondo. Una storia di eccellenza e Made in Italy. È la nostra storia.
La storia di Collistar e dei suoi prodotti, divenuti vere e proprie icone di bellezza, che da oltre trent’anni accompagnano le vostre giornate, svelando di voi la parte più bella.
Davidoff è sinonimo di altissimo livello, eleganza e stile di vita positivo, caratteristiche condivise da Zino Davidoff, fondatore dell’azienda.
Zino Davidoff, colto, di larghe vedute, gentleman sofisticato e visionario uomo d’affari, esplorò il mondo per trarre ispirazione, sempre alla ricerca dell’eccellenza.
La sua expertise, tenacia e intuizione, unite alla sua grande personalità, gli valsero lo status di uomo leggendario.
Oggi, il marchio Davidoff risuona nel mondo come uno degli ultimi esempi di qualità e autenticità e lusso cosmopolita.
Giorgio Armani è un creatore di moda che, con il suo stile inconfodibile e discreto, ha conquistato le donne di tutto il mondo. La sua visione dell'eleganza, al di là delle tendenze, associa modernità e atemporalità. Nelle sue fragranze come nei suoi abiti, la stessa anima, delicata e controllata, discreta e personale. Le sue fragranze svelano la natura umana senza nasconderla.
Giorgio Armani trasmette il suo gusto per la moda e la sua visione estetica al mondo delle fragranze, del make-up e dello skincare. L’eleganza è un fattore chiave: bellezza, semplicità e qualità nascono grazie all’utilizzo dei migliori materiali per creare una raffinatezza discreta e senza tempo.
Progredito, innovativo e anticipatore: il marchio Gucci modella il mondo della moda da quasi un secolo.
I suoi prodotti moderni ed eclettici rappresentano l’apice dell'artigianato italiano e sono impareggiabili per qualità ed enfasi sui dettagli.
Tutto ebbe inizio nel 1921, quando un uomo poco appariscente, Guccio Gucci, fondò una bottega di lavorazione della pelle.
All’epoca, probabilmente, non pensava minimamente di aver dato il proprio nome a una leggenda della moda che un giorno avrebbe conquistato il mondo.
Oggi, il marchio Gucci non solo splende sulle passerelle delle sfilate, ma ha anche ampliato le sue collezioni con altri accessori di moda, cosmetici e profumi.
I più noti sono certamente l'aromatico profumo Gucci Guilty da uomo e la romantica fragranza floreale da donna Gucci Bloom.
Con oltre 110 anni di esperienza al servizio della bellezza, Helena Rubinstein è un brand pioniere nella creazione di trattamenti cosmetici d’eccellenza e all’avanguardia.
Avvalendosi della ricerca scientifica e medica e ispirandosi ai protocolli delle migliori cliniche estetiche, i prodotti Helena Rubinstein uniscono la certezza dei risultati alla piacevolezza delle texture sontuose e sensoriali.
La continua ricerca d’innovazione e di efficacia dei laboratori di Helena Rubinstein ha dato vita a prodotti iconici sia nei trattamenti cosmetici che nel make-up testimoniando il suo approccio olistico alla bellezza femminile.
Hipsteria: il nuovo brand per la cura della barba
È nata una nuova linea di prodotti per la barba dallo stile vintage dedicata agli uomini che amano prendersi cura di sé creando look curati e personalizzati: Hipsteria.
L’hipster è il bohémien contemporaneo: occhialoni da vista, barba folta e papillon. Veste vintage, predilige uno stile gotico e post-romantico e soprattutto porta la barba.
La barba è un vero e proprio musthave: corta o lunga l’importante è che ci sia e che sia ben folta. Per questo è fondamentale definirla con precisione e caratterizzarla seguendo il proprio stile personale. Alcuni abbinano alla barba anche dei bei baffi, modellati a punta, per lo stile hipster infatti, i baffi vengono tagliati ad arte creando volumi inediti e lunghezze esagerate.
Ecco da dove è arrivate l’idea a Marco Balocchi di creare un marchio interamente dedicato alla cura della barba con prodotti specifici.
Il marchio Hugo Boss è diventato sinonimo di moda, accessori e cosmetici da uomo di lusso e di alta qualità. Fin dalla sua nascita, è un marchio ricercato per l'elevata qualità dei tessuti e il senso tedesco per i dettagli e la precisione.
La società Hugo Boss è molto attenta alle esigenze e ai desideri dei propri clienti. Non fa eccezione neanche la produzione di cosmetici, che pone l'accento soprattutto sulla selezione dei migliori ingredienti.
Grazie alle caratteristiche menzionate, Hugo Boss domina attualmente il mondo della moda maschile; tuttavia, anche le donne possono acquistare il proprio profumo o un capo esclusivo della linea Boss.
Il primo profumo Hugo Boss è stato prodotto negli anni '90 del secolo scorso e oggi il marchio lancia sul mercato diverse linee di profumi moderni da uomo e da donna, adattati allo stile di vita attuale.
I profumi Hugo Boss sono creati proprio con l'intenzione di riflettere la forte personalità di chi li utilizza e sottolinearne la bellezza.
Laboratorio Olfattivo ha scelto, per le sue creazioni, la concentrazione dell’Eau de Parfum, in quanto espressione ideale per apprezzare la qualità delle formule olfattive e delle materie prime.
Data la loro particolare composizione, vanno intesi come “esperienze emozionali” da vivere attraverso il senso dell’olfatto.
Il packaging è volutamente minimale, semplice ma raffinato per dare importanza all’unica cosa veramente importante: la fragranza, la cui qualità non deve mai passare in secondo piano.
Nel 1935, il visionario Armand Petitjean immagina un mondo in cui ricerca d'avanguardia e bellezza siano una cosa sola. Un universo che chiama LANCÔME.
La sua ambizione? Diffondere lo spirito “alla Francese” in tutto il mondo.
La bellezza delle donne non sarà più la stessa.
Una Haute Parfumerie inedita. Per scelta.
Ispirato dal suo universo immaginario, Thierry Mugler crea fragranze d'eccezione, partendo dalle più belle materie prime naturali o innovative, spesso molto rare.
Frutto di associazioni inedite, i profumi Mugler sono fragranze di carattere, persistenti, perfettamente riconoscibili e assolutamente indimenticabili.
Il segreto? È tutto nella formula. Dosate ed equilibrate, le composizioni olfattive Mugler sono incentrate solamente su due o tre note, calibrate in overdose.
Armonia nell'eccesso. Magia del risultato.
La filosofia della linea “Panama 1924” nasce da un accurato e ambizioso progetto.
Uno stile particolare che viene tradotto con grande passione da abili mani dei nostri artigiani attenti a curare ogni minimo dettaglio regalando un prodotto esclusivo, ricercato e di qualità.
Tutti gli Eau De Parfum Pineider incarnano lo spirito e la filosofia del fondatore dell’azienda. Sono capolavori racchiusi in una bottiglia.
Le fragranze possono essere indirizzati alla persona che lo indosserà, personalizzando a mano l’etichetta appositamente per il destinatario, rendendo ogni pezzo unico.
Il Profumo diventa un messaggio che ci parla.
Ogni singolo prodotto è realizzato esclusivamente in Italia.
Pineider rispetta i metodi artigianali della tradizione italiana, al fine di onorare coloro che amano i prodotti di altissima qualità.
Nel 1967, crea la sua etichetta, Polo Ralph Lauren, scegliendo un nome ispirato ad uno sport che incarna un mondo di eleganza discreta e stile classico: il polo.
Shiseido è un’azienda cosmetica multinazionale fondata a Tokyo nel 1872 come piccola farmacia di stampo occidentale.
Il suo fondatore, Arinobu Fukuhara, farmacista della marina militare e uomo dallo spirito pionieristico, fin dagli esordi diede all’azienda le caratteristiche che ancora oggi la contraddistiguono: integrazione tra Oriente e Occidente, arte e scienza, tradizione e innovazione.
Da sempre improntata alla ricerca e allo sviluppo, nel corso degli anni Shiseido si è evoluta in uno dei poli più creativi della cosmetica internazionale, in grado di precorrere i tempi con innovative formule per la bellezza, il benessere, la cura del corpo.
Nei centri di ricerca Shiseido, le ricerche si estendono ben oltre la chimica cosmetica e la biologica cutanea, vengono esplorati sempre nuovi campi nell’ambito delle Scienze Umane, spaziando dalla dermatologia alla neuroscienza, all’aromacologia. Secondo l’approccio olistico alla bellezza viene coinvolta l’intera percezione umana e tenute in considerazione le risposte fisiche, mentali, emozionali e spirituale al mondo esterno.
In tutto il mondo il nome Shiseido è sinonimo di qualità, sicurezza, affidabilità e alta tecnologia ma è legato anche alla raffinatezza e al senso estetico dell’Oriente, all’innovazione artistica e al mecenatismo in favore di nuovi talenti.
Il marchio Tiffany & Co. definisce con i suoi gioielli leggendari un lavoro di prima classe, esclusivo ed elegante.
Il re dei diamanti, come fu chiamato il fondatore del marchio Charles Lewis Tiffany, viveva della passione per le pietre preziose più belle e per il design brillante dei suoi gioielli.
"Il vero potere è quello dell'immaginazione".
Viktor & Rolf incantano e stupiscono grazie all'immensa maestria del loro mestiere di couturiers, il loro senso della misura e dell'eccesso.
Il loro ingresso nel mondo della profumeria è come loro, esplosivo e sorprendente, reinventando costantemente l'idea di haute couture olfattiva.
Nato nel 1936, Yves Saint Laurent inizia la sua carriera come collaboratore di Monsieur Dior, che sostituirà successivamente alla sua morte nel 1957 come direttore creativo.
Agli inizi degli anni ‘60, assieme al suo amico Pierre Bergé, Yves Saint Laurent crea la sua firma.
I primi profumi prodotti all'epoca sono Y e Pour Homme a cui faranno seguito molti altri tra cui Rive Gauche, Opium, Paris, Kouros e più precisamente L’HOMME ed Elle.
"Profumi che sono capaci di delineare
una sorta di universo a se stante, illimitato"
A partire dal 1990 - anno in cui è stata fondata la sua “casa” nell’antico palazzo di famiglia nel centro di Firenze – Lorenzo Villoresi ha tracciato una strada del tutto nuova nel settore della profumeria artistica. La filosofia di base che ha condotto alla creazione delle collezioni, articolate in Profumeria vera e propria e linea Casa, è quella del valore intrinseco di tutte le singole materie impiegate per il prodotto. Cristallo, alabastro di Volterra, marmo statuario di Carrara, legno d’olivo, cuoio fiorentino e travertino, componenti tipiche degli opifici granducali medicei, sono stati richiamati dal passato a far rivivere un’arte nata preziosa. Ripercorrendo le rotte dei mercanti toscani del Rinascimento, nell’universo di profumi di Lorenzo Villoresi materiali, fragranze, colori di Toscana si incontrano e si armonizzano con suggestioni, spezie ed essenze d’Oriente. Fra le componenti spiccano olii essenziali ed estratti ricercati provenienti da tutto il mondo che si accostano ad elementi prettamente toscani come il lauro, l’olivo, il cipresso, la preziosa e rara radice di Iris.
La produzione è ancora interamente artigianale, secondo metodi tradizionali che richiedono cure pazienti, tempi meditati ed una attenzione assoluta e continua. Il pot-pourri, lo straordinario Piper Nigrum, é divenuto in qualche modo emblematico della unicità, della valenza assolutamente peculiare della Casa Lorenzo Villoresi. Intensi legni aromatici, pepi pungenti, noci moscate, incensi, fragranze perdute, si mescolano in una alchimia olfattiva fuori dal comune, inedita, originale.
Quelli di Lorenzo Villoresi sono profumi che nascono sulla scorta di una lunga e tutta particolare esperienza nella realizzazione di fragranze personali, attività tuttora praticata con successo crescente dal fondatore.I profumi Lorenzo Villoresi non seguono filoni ormai abusati e si pongono al di fuori di quel solco per così dire “comune”, che attualmente caratterizza la profumeria convenzionale. Suggestioni ed influenze antiche, spesso raccolte in paesi lontani ma al contempo attuali e distinte proprio per la loro intrinseca “diversità”, hanno saputo affascinare una fedele clientela internazionale, raffinata ed esigente. Profumi che sono capaci di delineare una sorta di universo a se stante, illimitato; fragranze che sanno rievocare o inventare sensazioni, luoghi, immagini, o ancora condurre in uno spazio di nuove dimensioni emotive.
Lorenzo Villoresi
Il signor Paco Rabanne è nato Francisco Rabaneda y Cuervo nel 1934 nei Paesi Baschi spagnoli. All'età di cinque anni, lui e sua madre, capo sarta di Balenciaga, scamparono alla guerra civile spagnola fuggendo in Francia, dove assunse il nome di Paco Rabanne. All'inizio degli anni '60, dopo una formazione come architetto, ha applicato le sue capacità al design di accessori d'avanguardia, proponendo creazioni uniche per diverse case di haute couture.
Poco dopo che Paco Rabanne ha fondato il suo marchio di moda, il gruppo spagnolo Puig ha acquisito la licenza per i profumi Paco Rabanne nel 1968, dando così vita a decenni di fragranze memorabili che portano il nome di Paco Rabanne. Da Calandre (1969) , un floreale audace che sfidava la profumeria tradizionale, debuttò nel 1969. Il suo nome prendeva carino dalla griglia anteriore cromata di una Rolls Royce; la sua bottiglia, moderna e monolitica in vetro e metallo, è stata ispirata dalla sede delle Nazioni Unite a New York.
Valentino Garavani nasce a Voghera nel 1932, è stato soprannominato "l'ultimo imperatore dell'haute couture". Compare nella scena del fashion system alla fine degli anni '50 vestendo le donne più famose .
Nel 2007, in occasione del 45° anniversario della sua Maison, lascia il suo lavoro di couturier. Famoso il suo "rosso Valentino", ispiratogli in giovane età dal teatro dell'opera di Barcellona. Negli anni '80 viene creato un profumo che porta il suo nome , da allora si sono susseguite fragranze da uomo e da donna che uniscono tradizione ed innovazione.
Narciso Rodriguez è uno dei più importanti designer americani degli ultimi venti anni. Nasce nel 1961 nel New Jersey da una coppia di immigrati cubani. Studia all'università di arte e design Parson's di New York ed all'inizio degli anni '90lavora presso Anne Klein. Nel 1995 si trasferisce in Europa e lavora per Nino Cerruti. Nel 1996 crea l'abito nuziale di Carolyne Besset, sposa di Jhon Fitzgerald Kennedy: è il trampolino di lancio per entrare nell'olimpo mondiale della moda. Nel 1998 fonda il proprio brand sotto la casa di moda spagnola Loewe.Nel 2003crea la sua linea di profumi che hanno un successo mondiale. Nei profumi di Narciso Rodriguez si percepiscono chiare influenze americane, europee e latine che danno vita ad un'eleganza atemporale in cui si miscelano classicismo e modernità.
“Mi piace reinterpretare i classici in chiave moderna” afferma Rodriguez. Per la creazione delle sue fragranze si è avvalso della collaborazione di nasi di fama mondiale come Alberto morillas e Francis Kurkdijian.
Le fragranze da donna giocano sulla dualità tra donna eterea e pura, ma al tempo stesso sensuale, quelle maschili sono raffinate, calde e sexy.. profumi seducenti e senza tempo.
LAURENT MAZZONE NASCE A GRENOBLE DA UNA FAMIGLIA ITALIANA E MOSTRA INTERESSE PER I PROFUMI GIA' ALL'ETA' DI 12 ANNI.
NEL 1198 DOPO UN PERIODO TRASCORSO A NEW YORK APRE LA SUA BOUTIQUE DI "PRET A PORTER" MASCHILE NELLA SUA CITTA' NATALE.CON LO SCOPO DI PROFUMARLA IN MODO ORIGINALE,CREA UNA LINEA DI CANDELE CHE VENGONO ACCOLTE CON
ENTUSIASMO DAI SUOI CLIENTI.COSI' INIZIA AD IMPEGNARSI NELL'AFFASCINANTE MONDO DELLE FRAGRANZE DOVE IL PROFUMO GLI APPARE COME UN ELEMENTO ESSENZIALE E NON ACCESSORIO.L'INCONTRO CON GRANDI NASI COME OLIVIA GIACOBETTI E MONIA DI ORIO GLI APRONO LE PORTE DEL MONDO DELLA PROFUMERIA E NEL 2011 FONDA LA SUA CASA "LM PARFUMS".
LAURENT MAZZONE PRENDE ISPIRAZIONE DALL'ESOTERISMO CHE CONFERISCE AL BRAND UN CARATTERE INESPICABILE E MISTERIOSO.OGNI FRAGRANZA E' UNICA,INTRISA DI UNA PERSONALITA' FUORI DEL COMUNE CHE RISPECCHIA GLI STATI D'ANIMO DEL SUO FONDATORE.ESIGENTE E PERFEZIONISTA,MAZZONE E' ALLA PERPETUA RICERCA DELLA QUALITA' E DELLA RARITA'.
La storia di Molinard inizia nel 1849 a Grasse, Capitale Mondiale dei Profumi. Tra mare e montagna, Grasse ha una straordinaria posizione geografica ed un clima incomparabile, che predispongono la sua terra alla coltivazione di fiori profumati. Nel 1849 il chimico Hyacinthe Molinard apre la sua boutique a Grasse, dove vende eau de parfums e colonie di propria produzione. Nel 1861 la regina Vittoria d’Inghilterra, in visita a Grasse,ne diventa assidua cliente. Nel 1900 Molinard costruisce la nuova sede con la collaborazione di Gustave Eiffel. Nel 1921 lancia il profumo Habanita, straordinario ed inimitabile. Nel 1930 collabora con i grandi maestri vetrai tra cui Lalique e Baccarat che realizzano per la maison splendidi flaconi in cristallo. Nel 1949 Molinard compie 100 anni e la sede viene trasformata in Museo della profumeria, dove ancora oggi si possono ammirare gli antichi flaconi che racchiudono le più celebri creazioni. Audace e leggendaria, Molinard si è imposta nel pantheon dei più grandi nomi della profumeria francese e gli è stato conferito il più elevato riconoscimento : l’ “Enterprise du Patrimone vivant”, in omaggio al suo savoir-faire raro e antico. Attualmente a capo della maison c’è Célio Le Rouge-Bérnard, 5° generazione dei profumieri Molinard.
Nel 1976 il francese Jean Laporte fonda il marchio “ L'Artisan Parfumeur” a Parigi. L'incipit arrivò da un amico che gli chiese di creare un profumo che sapesse di banana e la sfida aprì a Laporte l'ispirazione per creare e sperimentare profumi solo con “essenze naturali”, giocando con i temi olfattivi della natura e con il desiderio di concentrare nei suoi profumi valori e tradizioni dell'arte profumiera. Dopo il grande successo della sua prima linea di profumi Laporte fu nominato “artigiano del profumo” appellativo che diventò il nome della Maison. Oltre a Jean Laporte, altri “nasi” di gran talento hanno arricchito la gamma. Liberi dai dettami del marketing industriale essi possono creare seguendo esclusivamente la loro sensibilità artistica e verve creativa. Le fragranze dell'Artisan Parfumeur simboleggiano un viaggio olfattivo che trasporta in paesaggi costellati da fiori, piante aromatiche, spezie, legni preziosi e resine. I profumi sono racchiusi in una bottiglia in vetro scuro ed opaco che salvaguardia la materia prima e rievoca il fascino ed il mistero di un'antica bottega di speziali.
Applicando i principi relativi alla salute e giovinezza degli occhi alla pelle i prodotti Apot.Care offrono risultati anti-invecchiamento, anti radicali liberi e anti inquinamento completi, in modo eccezionale ed innovativo.
Cresciuto in una famiglia di industriali farmaceutici specializzati in oftalmologia, il fondatore di Apot.Care Antoine Le Galloudec ha avuto, infatti, la brillante intuizione di racchiudere all’interno delle formulazioni componenti oftalmici nati originariamente per trattare zone estremamente delicate come quelle oculari.
ApotCare propone una linea di cosmesi medicale luxury, testata sotto controllo dermatologico, priva di parabeni, altamente performante e adatta a qualsiasi esigenza.
Nel 1978 l’architetto Frank Sawkins apre una boutique-show room di lussuosi accessori per il bagno al numero 88 di Jermyn Street a Londra, il suo intento. è quello di promuovere l’idea che il bagno sia uno spazio importante della casa che ,grazie ad un tocco di stile inglese contemporaneo,possa dare una sensazione di raffinatezza, di artigianalita’, di storia. Il design di Czech & Speake ha in se’ l’eleganza tipica del periodo Edoardiano e del modernismo Art Deco’.
Sawkins decide di estendere la gamma dei prodotti promuovendo una linea di fragranze aromatiche, è così che ne1980 nasce l’eau de toilette No.88, chiamata come il numero civico dello showroom. Lo storico showroom di Jermyn street ha chiuso nel settembre 2014 e dal 2011 quello nuovo è nel quartiere Belgravia a Pimlico Road, un luogo dove poter ammirare tutta la gamma Czech & Speake, dall'interior per il bagno alle fragranze, ai prodotti beauty ed alla collezione di piccola pelletteria.
Questo elegante marchio inglese è venduto in tutto il mondo, ma rimane pur sempre un’azienda famigliare con sede a Londra, guidata dal suo fondatore originale
UN’IMPRESA FAMILIARE. TRE I FONDATORI: FABIO, CHIARA E MARCO. ARTIGIANI DEL VENTUNESIMO SECOLO, CUSTODI DI UN SEGRETO CHE VA OLTRE LA QUALITÀ DELLE MATERIE PRIME E L’ACCURATEZZA DELLE LAVORAZIONI |
ISSEY MIJAKE, UNO DEI FASHION DESIGNER PIÙ SPERIMENTALI DELLA MODA LANCIA NEL 1992 LA SUA PRIMA FRAGRANZA: L’EAU D’ISSEY, LASCIANDO UNA GRANDE INFLUENZA NEL MONDO DEL PROFUMO. LE SUE PAROLE FURONO: ”CON ANIMO E MODESTIA IO FACCIO SOLO METÀ DELL’OPERA. LA DONNA CHE INDOSSA IL MIO PROFUMO FA L’ALTRA METÀ. IO LO FACCIO NASCERE, LEI LO FA VIVERE.” |
IL PROFUMO DOLCE&GABBANA È UN ACCESSORIO IMMANCABILE PER ESPRIMERE SE STESSI OGNI GIORNO.
COME L'ABBIGLIAMENTO DELINEA OGNI ASPETTO ESTETICO DI CHI LO INDOSSA, COSÌ LA FRAGRANZA È L'ESPRESSIONE DELLE LORO ANIME
È IL 1948: IN UN PICCOLO LABORATORIO DI FIRENZE SI SPERIMENTANO FORMULAZIONI EFFICACI, SI STUDIANO PRODOTTI NUOVI. È TEMPO DI NOVITÀ E CAMBIAMENTI, DI FIDUCIA NEL FUTURO E DI PICCOLE IMPRESE CHE HANNO VOGLIA DI CRESCERE. È L’ANNO DELLA CREMA PRE E DOPO BARBA, CHE SORPRENDE PER FRESCHEZZA ED EFFICACIA: VIENE ADOTTATA PRIMA DAI BARBIERI ITALIANI, POI DA UN NUMERO CRESCENTE DI CONSUMATORI. E CAMBIA IL MODO DI RADERSI DI UN’ITALIA CHE DESIDERA CAMBIARE
DAI LABORATORI PRORASO NASCONO PRODOTTI CHE DURANO A LUNGO, RESISTONO ALLE MODE E DIVENTANO UN CLASSICO. NEL TEMPO LE FORMULAZIONI, A BASE DI INGREDIENTI NATURALI E AFFIDABILI, VENGONO ARRICCHITE E MIGLIORATE, LE CONFEZIONI SI AGGIORNANO, NUOVE LINEE DI PRODOTTO CONQUISTANO NUOVI ESTIMATORI. MA IL PRINCIPIO ISPIRATORE RESTA SEMPRE QUELLO INDICATO DA PIERO MARTELLI E POI DA SUO FIGLIO LUDOVICO: PROPORRE PRODOTTI DI QUALITÀ PROFESSIONALE CHE RENDANO PIACEVOLE E IMPECCABILE LA RASATURA, DAL BARBIERE COME A CASA PROPRIA
Furbo si rivolge al Gentleman che non vuole abbandonare la rasatura tradizionale - quella a lama - continuandola ad amare come un vero e proprio rito. Ispirato all’atmosfera e agli odori dell’Antica Barberia Italiana, Furbo è per eccellenza La Fragranza che seduce le Donne.
BalocchiGroup produce la gamma Furbo secondo metodi rigorosi, applicando procedure cruelty free e certificate, assicurando in ogni fase del processo, i migliori standard qualitativi, frutto di competenze specifiche consolidate e l’inconfondibile tocco ed inestimabile valore del Made in Italy. Ingredienti attivi high-tech di ultima generazione racchiusi in packaging pratici, moderni e che rispecchiano a pieno la filosofia aziendale, strappando un sorriso del consumatore
William Henry Penhaligon, un esperto di essenze nativo della Cornovaglia, intorno al 1868 si stabilisce a Londra ed apre un negozio di barbiere nell'elegante Jermyn Street, vicino ai rinomati Turkish Baths. Uomo di grande talento ed iniziativa, crea, nel retro del negozio, un laboratorio dove, tra alambicchi e bollitori, si dedica ad inventare e sperimentare originali misture di essenze e pomate che dal 1870 inizia a proporre ai clienti del suo salone ed ai frequentatori del Turkish Bath. Ispirandosi a quest' ultimi, nel 1872 crea la sua prima eau de toilette, “ The Hammam Bouquet”. A questa ne seguono molte altre, fra le quali “Blenheim Bouquet” che dal 1902, è ancora oggi la più famosa tra le fragranze di Penhaligon's. Oggi come allora, per le sue composizioni olfattive, il brand inglese utilizza sostanze naturali e metodi estrattivi che ne garantiscono grande purezza, stabilità e persistenza. La Corte d'Inghilterra ha concesso da molti anni il patronato alla Casa Penhaligon's quale fornitrice privilegiata di HRH il Duca di Edimburgo e di HRH il Principe Carlo del Galles. Tutto ciò, oltre a consentire a Penhaligon's di fregiarsi degli stemmi dei Windsor, è un'ulteriore conferma dell' eccellente qualità dei prodotti e dell'estrema raffinatezza delle confezioni. Ogni flacone viene confezionato a mano, con grande cura, ed il simpatico fiocchetto al collo dello stesso, rappresenta un inconfondibile nota di classe che distingue i flaconi di Penhaligon' s da tutti gli altri.
NATO A NEW YORK NEL 1968, IN UN PERIODO DI ENORME FERMENTO E CAMBIAMENTO IN QUEGLI ANNI PAROLE COME INDIPENDENZA, EMANCIPAZIONE FEMMINILE, LIBERTÀ GUIDAVANO I MOVIMENTI DI GIOVANI IL CUI SGUARDO ERA ORIENTATO AL FUTURO DELLA PROPRIA GENERAZIONE E DEL PIANETA. SONO PROPRIO LE ESPERIENZE AD AVER DATO VITA AI MIE PROFUMI: GLI HIPPIES DEGLI ANNI ‘70 CON I LORO RICHIAMI ALL’ORIENTE ED ALLA SUA MILLENARIA SAPIENZA CHE ESPLODONO IN SENTORI DI MUSK E PERSISTENZE DI PATCHOULI, LE SPIAGGE ASSOLATE DELLE VACANZE ESTIVE SI TRASFORMANO IN ABBRACCI VANIGLIATI SPRUZZATI DI COCCO ED I RICORDI PIÙ TENERI D’INFANZIA SI FANNO LIQUIDI DENTRO LE BOCCETTE TALCATE DI WHITE MUSK
Nel 1926, Eugéne Fuchs, apre a Grasse una profumeria con l’insegna “Fragonard” in omaggio al celebre pittore, suo concittadino. L’azienda si sviluppa di padre in figlio e di figlio in nipote e non si limita alla sola vendita diretta, ma esporta le materie prime e fornisce altri prestigiosi profumieri, come ad esempio Elisabeth Arden. La fabbrica diviene uno stabilimento tuttora aperto al pubblico. Il nipote di Eugéne, Jean- Francois Costa, appassionato d'arte come il nonno, nel 1970 dà vita al museo della profumeria a Grasse ed apre due musei boutiques a Parigi. Questa iniziativa contribuisce alla già fiorente prosperità di Fragonard conferendole al contempo, una dimensione culturale. Nel frattempo, si sono unite all’avventura anche le donne della famiglia. Hélène, moglie di Jean-Francois, traghetta Fragonard nella tradizione provenzale, costituendo una ricca collezione di costumi e bijoux regionali oggi presentati nella sontuosa residenza del XVIII secolo di Clapier-Cabris. Il museo è situato nel cuore di Grasse ed offre un viaggio emozionante nel paese dell’eleganza e della raffinatezza. Successivamente arrivano a capo dell’impresa i figli di Jean-Francois: Agnés, Francois ed Anne che assicurano la continuità e conducono Fragonard verso nuovi orizzonti. Parallelamente ai profumi e prodotti cosmetici, Anne propone oggi nella loro boutique anche oggetti per la casa. Invece Agnés e Francois, dopo un viaggio in India, hanno creato bijoux in pietre semipreziose e dei copriletto ricamati ed intessuti, i cui motivi sono ispirati alla storia della Provenza. Nasce così la boutique “Confidentel”, situata nel cuore di Grasse.
Fragonard sviluppa i suoi prodotti di profumeria approfittando della sua posizione geografica, della concentrazione di fornitori di materie prime e della presenza di mano d’opera dall’inestimabile competenza. I prodotti sono concepiti nella fabbrica di Grasse sotto la supervisione di Agnés Costa e dei nasi fedeli alla marca coadiuvati da giovani aiutanti. Sempre a Grasse i prodotti per la cura del viso e del corpo si avvalgono di un laboratorio di formulazione sotto la supervisione di Anne Costa e producono latte, gel doccia, saponi, creme, profumi solidi e sali da bagno. Le fabbriche sono aperte al pubblico che attraverso una visita didattica può scoprire le varie fasi per la creazione di un profumo.
Annick Goutal, nella sua breve vita ha creato affascinanti profumi amati anche da personaggi famosi come Madonna, Prince, Lady Diana. Questa eredità è stata amorevolmente continuata da sua figlia Camille Goutal ed Isabelle Doyen, famoso “naso” e già collaboratrice di Annick Goutal.
Annick nasce nel 1945 ad Aix-en-Provence, nel sud della Francia, è la terza di otto figli. Il suo primo talento è per la musica, inizia ad imparare a suonare il pianoforte all'età di 5 anni ed, in seguito, eccelle al Conservatorio di Parigi, ma ritenendo troppo impegnativa la vita della concertista, a vent'anni decide di cambiare vita . Si trasferisce a Londra dove fa la baby sitter, ma viene notata dal fotografo David Balley, che, colpito dalla sua bellezza, la introduce nel mondo della moda. La vita da modella la porta a Parigi e Milano. Ma questa vita non le piace , così torna a vivere in Francia e, spinta dall'amore per l'arte ed i mobili antichi, apre un negozio di antiquariato a Parigi, che chiama “Folavril”. Nel 1976, mentre aiuta la sua madrina, Micheline Perrault, a confezionare dei cosmetici e creme per la pelle, Annick conosce il profumiere Henri Sorsana, dell'azienda di fragranze Robertet a Grasse. Scopre così di avere un talento naturale per creare profumi e decide di lavorare in quest'azienda il tempo necessario per sviluppare le conoscenze sulle materie prime, le formule per creare un profumo ed il vocabolario da utilizzare. Nel 1980 apre la sua prima boutique di profumi e creme viso in Rue de Bellechasse a Parigi e crea il suo primo profumo “Folavril”, dal nome del suo negozio di antiquariato. E' una fragranza insolita, con foglie di pomodoro, gelsomino e mango, dal sapore terroso, speziato ed orientale. Nel 1981 è la volta di “Eau d'Hadrien”, ancora oggi uno dei best-seller della maison, ispirato al libro “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar. Nel 1985 inizia la collaborazione con Isabelle Doyen, il brand viene acquistato dalla Tattening Company che porta il marchio ad essere conosciuto nel mondo. Purtroppo, nel 1988 le viene diagnosticato un cancro al seno e per un periodo non può lavorare, tornerà a farlo nel 1992 e crea fragranze come Grand Amour, Eau du Sud, Petite Cherie. Nel 1999, pochi mesi prima di morire, nasce la sua ultima fragranza: “Ce soir ou jamais”, che contiene tutto ciò che Annick ha imparato nella vita: la bellezza, la passione, l'amore, la perdita. In 19 anni ha creato 25 pofumi. Nel settembre del 1999, Camille prende le redini dell'azienda e porta avanti l'universo che rispecchia sua madre: raffinatezza, femminilità, passionalità.
GOUTAL
Il Saponificio Artigianale Fiorentino nasce a Figline Valdarno (Firenze) nel 1999 dall’idea di due giovani che volevano produrre saponi di altissima qualità. “Saponificio Artigianale” perché i valori artistici ed ambientali di Firenze e della Toscana trovano nella “saponetta” specifici ed importanti riferimenti culturali e sociali. I saponi non sono solo uno strumento d’igiene, ma diventano prodotti di qualità arricchiti da originali immagini artistiche. Il “piccolo” saponificio dopo circa venti anni è diventato una grande azienda presente sul mercato nazionale ed internazionale con un’offerta di prodotti “fatti in Toscana” di altissimo livello qualitativo, ma disponibili ad un prezzo contenuto, per una clientela esigente e qualificata. La produzione artigianale si articola in un importante percorso all’interno dell’azienda che dalle materie prime naturali arriva al prodotto finale passando attraverso continui ed approfonditi controlli di qualità. “L’Arte della Qualità “ è il motto dell’azienda che l’ha portata ad essere conosciuta nel panorama italiano ed internazionale legato alla produzione di sapone di qualità superiore.
La storia di Truefitt & Hill ha inizio con l'apertura di un negozio di barbiere nell'elegante quartiere di Mayfair nel 1805, l'anno in cui l'Ammiraglio Horatio Nelson vinse la battaglia a Cape Trafalgar in nome del Re d'Inghilterra Giorgio III e del suo Primo Ministro William Pritt il Giovane.
Quest'epoca caratterizzata da pregiate creazioni di alto artigianato, da innovazioni tecnologiche e da una raffinata eleganza, fu lo scenario ideale per una storia piena di colore, creatività ed innovazione.
Rispondendo con estrema professionalità alle esigenti richieste della nobiltà Londinese, in un periodo in cui la vanità e la cura del proprio aspetto rappresentavano i segni distintivi di un vero gentiluomo, Truefitt offriva alla sua clientela un livello di qualità di servizio unico al mondo. L'assortimento di prodotti eccezionali e la leggendaria cura e professionalità dei suoi barbieri, hanno fatto di Truefitt & Hill uno dei riferimenti mondiali del cosiddetto men's grooming, tanto che ogni seduta in uno dei suoi saloni, rappresenta ancor oggi un'esperienza indimenticabile.
Nella sua storia unica, Truefitt ha avuto l'onore di servire i Reali d'Inghilterra per nove regni consecutivi. Durante tale periodo Truefitt è stato insignito innumerevoli volte del titolo di Fornitore della Casa Reale, ossia di svariati Royal Warrants, un privilegio che testimonia quanto anche i clienti più "blasonati" ne abbiano apprezzato la qualità ed il servizio.
Il legame con i Reali perdura ai nostri giorni con il servizio garantito dai barbieri della Truefitt che si recano a Buckingham Palace o al Castello di Windsor per prendersi cura di Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo, che ha sempre confermato il suo Royal Warrant. Altri membri della Famiglia Reale preferiscono recarsi di persona presso il negozio Truefitt & Hill in St. James.
Dando uno sguardo ai quaderni degli appuntamenti di Truefitt & Hill, scrupolosamente conservati negli anni, si scopre che sono stati registrati come clienti i personaggi più importanti e più noti di ogni epoca, uomini che hanno giocato ruoli fondamentali nella storia del mondo.
Truefitt & Hill si onora di aver prestato i suoi servigi a praticamente tutti i membri maschili della famiglia reale inglese a partire da Giorgio III in poi, a molti nobili esponenti di altre famiglie reali europee, a uomini politici famosi come W. Gladstone, Sir Winston Churchill ed il Feldmaresciallo Visconte di Montgomery e di Alamein.
La consacrazione quale riferimento per il "men's grooming" ebbe il suo apice nel 1935 quando Truefitt assorbì anche l'azienda concorrente Edwin S. Hill & Co. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era di Truefitt & Hill.
Il Barber Shop più noto nel mondo offre un ampio ventaglio di trattamenti e servizi creati appositamente per "viziare" ed aver cura dei gentiluomini, preoccupandosi personalmente della produzione dei prodotti utilizzati nel proprio salone.
Le sue fragranze inglesi tradizionali della migliore qualità, gli accessori da barba e da toelette dai nomi che evocano l'indimenticabile eleganza e grandezza dei tempi andati, sono oggi studiate, preparate e prodotte con tecniche moderne e con la cura e la selezione che una tale reputazione pretende, proponendo una linea di prodotti marchiati Truefitt & Hill che incontrano e soddisfano i gusti sofisticati e rigorosi dei consumatori odierni
Elie Saab stilista libanese, che nel 1982, a meno di 20 anni, lanciò il suo marchio di moda, che aveva base a Beirut. Il suo atelier principale, dedicato alla haute couture, è ancora a Beirut in Libano, paese al quale rimane profondamente legato e le cui peculiarità olfattive si ritrovano nei suoi profumi. Abiti da sposa, abiti da sera, abiti "da principessa", Elie Saab è il maestro incontestato di favolose creazioni che esaltano la sensualità della donna. I ricami e i drappeggi sontuosi delle sue creazioni, richiamano una modernità di altri tempi.
Nel 2011 crea la sua prima fragranza, ELIE SAAB Le Parfum che apre le porte dell'universo favoloso dello Stilista con la promessa di far vivere momenti eccezionali indossando il suo profumo
Il marchio Atkinsons prende il nome dal suo fondatore James Atkinson , un giovane gentiluomo che nel 1799 lasciò le terre selvagge del Cumberland per cercare fortuna a Londra. Prima ancora delle fragranze, il prodotto che rese famoso il brand fu una crema a base di rosa e di grasso d'orso che aveva la reputazione di rinforzare la crescita dei capelli. James, vendeva la pomata in piccoli vasetti con l'immagine dell'orso sull'etichetta e facendosi accompagnare da un vero e proprio orso, George. Da allora, l'orso è il simbolo di Atkinsons. Ben presto James aprì un negozio al 44 di Gerrard Street riscuotendo un certo successo con le sue pomate, i suoi balsami e le sue originali fragranze. Nel 1826, re Giorgio IV ebbe il piacere di provare un suo profumo e ne rimase talmente colpito da proclamare James profumiere ufficiale della corte reale d'Inghilterra. Da quel momento il suo successo si diffuse in tutto il Regno. Venne raggiunto da suo fratello Edward ed insieme trasferirono la sede al numero 24 di Old Bond Street. Qui i due fratelli crearono fragranze ad hoc per clienti illustri quali la zarina di Russia, il principe Tomasi di Lampedusa, l'elegantissimo Lord Brummel e l'attrice Sarah Bernhardt; queste 285 raffinate ricette sono raccolte in un libro. Oggi la boutique Atkinsons si trova sempre nel quartiere Mayfair, al 41 di Burlington Arcade.
La natura è il motivo conduttore per Perlier, marchio precursore di una filosofia della bellezza che nasce dal Miele, dai Fiori, dalla Frutta. Le originali Ricette Naturali Perlier uniscono il piacere dei profumi e dei colori alla ricchezza dei principi attivi naturali. |
La storia di Chanel è legata alla sua fondatrice, Gabrielle Chanel, nata a Samur, in Francia, il 19 agosto del 1883. Cresce nell'orfanatrofio di Aubazine, dove impara a cucire e nel 1910 apre una boutique di cappelli a Parigi al 21 di rue Cabon, con l'insegna “Chanel Modes”. Il successo è immediato, i cappelli vengono indossati dalle più grandi attrici dell'epoca. Nel 1912 Gabrielle Chanel, che si fa chiamare con il nomignolo “Coco”, apre una seconda boutique a Deauville, raffinata località balneare della Normandia. E' qui che nel 1913 crea una linea di vestiti per signore in jersey, materiale allora utilizzato per l'intimo maschile: è una vera e propria rivoluzione accolta con entusiasmo dalle signore. Nel 1918, forte del suo successo, acquista il palazzo al n.° 31 di Rue Cambon a Parigi e lo trasforma nella sua Maison di Moda, che ospita una boutique, saloni ed atelier e che ancora oggi è la sede della Maison Chanel. Nel 1921 Gabrielle, in colaborazione con il Maitre Parfumier Ernest Beaux, crea il capolavoro olfattivo “N.° 5”, che corrisponde alla quinta essenza da lei scelta tra le varie prove a lei proposte e chiamato come il suo numero fortunato: è la nascita di un mito, “Un profumo da donna dall'odore di donna”. Il successo è planetario e nel 1924 viene fondata la “Societes des Parfums Chanel” dedicata alla creazione e alla commercializzazione di profumi e cosmetici. Ernest Beaux crea altre fragranze tra cui Chanel “N.°22”, “Gardénia” e “Cuir de Russie”, nascono anche le prime collezioni di ciprie e rossetti, e, nel 1927 , è la volta della prima linea di cosmesi, composta da 15 prodotti di trattamento. Nel 1939, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Chanel chiude la sua Maison di Moda lasciando aperta solo la boutique che vende accessori e profumi, i soldati americani, fanno la fila per portare in patria il famosissimo “N.°5”. Il 5 febbraio del 1954, a 71 anni, Gabrielle decide di raprire la sua Maison di Moda con una sfilata – evento, accolta tiepidamente dal pubblico europeo, ma che riscuote grande successo presso la stampa americana. Nel 1955 Ernest Beaux viene sostituito dal naso Henri Robert, che crea il primo profumo maschile della Maison, “Pour Mounsier”. Nel 1956 Chanel torna a trionfare nel campo della Moda grazie alla creazione del Tailleur in Tweed Bordato ed all'iconica scarpa bicolore con punta nera, stratagemma attraverso il quale il piede sembra più corto. Le donne più famose del mondo vestono Chanel, qualche nome: Elizabeth Taylor, Jane Fonda, Romy Schneider, Grace Kelly, Maria Callas e Jakie Kennedy.., tutti abbiamo impresso nella memoria il suo tailleur Chanel rosa sporcato dal sangue di John Kennedy nell'attentato a Dallas nel 1963... Il 10 gennaio del 1971 Gabrielle Chanel muore nell'appartamento al Ritz che utilizzava ormai da tempo come abitazione. Non muore la sua leggenda. Nel 1978 arriva il terzo naso della Maison, Jacques Polge, che crea profumi quali “Coco”, “Coco Mademoiselle”, “Allure”, “Chance” e “Blue”. Come direttore artistico viene nominato Karl Lagerfeld che riconferisce tutto il suo lustro alla Haute Couture e crea il Pret-à-Porter Chanel così come lo conosciamo ancora oggi. Nel 2015 Oliver Polge, figlio di Jacques, è nominato a capo del laboratorio di creazione e sviluppo dei profumi Chanel, ancora oggi è il Naso della Maison, per la quale ha creato le fragranze “Gabrielle” e “Gabrielle Essence”, dedicate a Gabrielle Chanel, “Coco Mademoiselle Eau de Parfum Intense” e “Coco Mademiselle l'Eau Privèe”, prima fragranza di Chanel creata per la notte. Nel 2019 muore Karl Lagerfeld e prende il suo posto Virginie Viard che porta avanti i valori della Maison: raffinatezza costruita attraverso l'essenzialità e la precisione dei dettagli. Lo stile Chanel è intramontabile ed è sinonimo di femminilità ed eleganza in tutti i campi: moda, accessori, gioielli, orologi, profumi cosmetici e cosmesi, del resto come affermava Gabrielle Chanel dobbiamo essere impeccabili perchè “Ogni giorno è una sfilata e il mondo è la tua passerella”.
Offrire trattamenti anti-age ultra performanti e super efficaci: questa è la mission di Cosmétiques Valmont fin dal 1985.
Forte di un'esperienza di oltre 30 anni nel campo dell'anti-age, Valmont perpetua l'esperienza acquisita dalla celeberrima Clinica Valmont nell'ambito della cosmetica cellulare svizzera, offrendo dei trattamenti unici dai risultati immediati e duraturi.
Fedele al concetto della celluloterapia, Valmont ha studiato il cuore della cellula alla ricerca di molecole dalle proprietà anti-age senza eguali, ovvero il DNA e l'RNA.
Grazie a un processo di estrazione esclusivo e unico nel suo genere, Valmont è in grado di preservare l'integrità, e dunque lo straordinario potere rigenerativo, delle macromolecole. Presente all'interno dei trattamenti di bellezza firmati Valmont, questo potente binomio rinforza e stimola le cellule colpite dall'invecchiamento e dalle aggressioni esterne, per una pelle sublime e luminosa, dall'aspetto più giovane.
Anna Paghera è cresciuta nel bergamasco in una famiglia green per antonomasia. Ben cinque generazioni della sua famiglia si sono dedicate alla natura, con un cognome che nell'antico dialetto locale significa" bosco di abeti". Un’ereditarietà di geni verdi ed un’innata propensione al senso del bello, dell’armonia e del rigore architettonico, costituiscono le radici e l’habitat di uno stile che mescola naturalità e sensibilità estetica, modernità e classicismo.
Alla fine degli anni ’70 entra in “Paghera”, società di architettura del paesaggio fondata pochi anni prima dal fratello Gianfranco, architetto eclettico e vulcanico, nome autorevole e prestigioso del settore. Sono gli anni della formazione professionale sul campo, contrassegnati da importanti esperienze di lavoro e dalla scuola di pensiero del fratello, che definisce “stimolante e folle perché libera da qualsiasi vincolo e preconcetto mentale”. Fra loro nasce una stretta collaborazione, un rapporto di reciproca stima e compensazione che li porterà a lavorare fianco a fianco, per periodi alterni, per oltre tre decenni. Realizza installazioni, scenari verdi e ricostruzioni scenografiche a tema.
Nel 1995 crea “Paghera Green Philosophy” per poi lavorare con Teatro alla Scala, Aldo Coppola, Gianfranco Ferrè, Bulgari e Vogue ad alcuni progetti verdi. La visione eco-verde-chic di Anna trova ora applicazione in campi tra loro diversi eppure complementari: green design, design d'interni e collezioni di fragranze. La prima linea è stata realizzata per Rovery & Aura negli Anni Ottanta-Novanta. Attualmente Anna Paghera collabora, tra gli altri, con Priorthai & Purebliss, con Seven Stars Galleria Milano e con Casa degli Spiriti sul lago di Garda.
…mio padre, il mio primo maestro, mi ha insegnato che se assaggi una pianta, il suo sapore ti apparterrà per sempre…
Un modo per fissare nella memoria la sua essenza, saperla riconoscere ad occhi chiusi fra mille: profumo, sapore, matericità di cortecce, foglie, petali. Un vocabolario olfattivo e botanico che si è formato ad una grande scuola ispiratrice: la Natura. A mia completa disposizione avevo ettari coltivati con ogni genere di piante e arbusti. Potevo assistere ad ogni loro ciclo vegetativo, riconoscerne la corteccia invernale quanto i germogli primaverili, la loro evoluzione in foglie, fiori e frutti. Un ciclo vitale che si traduceva in odori e profumi diversi secondo la stagione.
E’ a questa memoria olfattiva che attingo per dar vita a fragranze ispirate a quanto ho respirato, imparato sin da bambina. Collezioni esclusive di profumi per l’ambiente e la persona. Ogni fragranza è un luogo, un colore, un mondo. Ogni fragranza racconta una storia: quella che ognuno di voi vorrà ritrovare dentro di sé “.Collezioni esclusive di profumi per ambienti e persona formulate come antiche pozioni per migliorare gli stati d’animo e favorire la felicità.
Anna Paghera
"Comme des Garçons”, è una casa di moda giapponese fondata nel 1969 dalla stilista Rei Kawakubo. La sede è ad Aoyama, vicino aTokyo e conta approssimativamente 200 punti vendita in tutto il mondo.
Rei Kawakubo ha scelto per il suo brand il nome francese “Comme des Garçons” (letteralmente “come i ragazzi”) perchè “aveva un suono piacevole” e per la sua ribellione agli stereotipi di femminilità dell’epoca. Il marchio debutta a Tokyo nel 1973,
Da 40 anni, continua a sovvertire le regole (ancora più rigide) della moda.